Gli allenamenti HIT sono allenamenti total body ad alta intensità che prevedono esercizi con manubri e attrezzi ed esercizi a corpo libero, e si basano su metodiche studiate per dare stimoli sia più specifici che globali a tutto il corpo. In particolare:
Il risultato?
Allenamenti completi che coinvolgono in modo strategico tutto il tuo corpo per costruire risultati duraturi ed efficienti nel tempo: migliorare la tua composizione corporea, modellare il tuo fisico su forme e proporzioni armoniose, renderlo definito e ben strutturato.
Ma i benefici sono anche altri!
I miei allenamenti Total Body ti portano a migliorare la prestazione e le abilità del tuo corpo - come agilità, equilibrio, coordinazione, resistenza e forza.
E quanto è bello sviluppare consapevolezza e controllo del proprio corpo, imparare a “percepire” ogni distretto, padroneggiare il movimento!
Questo tra l'altro ti permette di rendere ogni esercizio dell’allenamento ancora più efficace, ottenendo ancora più risultati e traendo benefici nel quotidiano.
Gli attrezzi che utilizziamo negli allenamenti HIT sono:
- tappetino
- coppia di manubri (o bottiglie d'acqua per iniziare)
- sedia o rialzo stabile
- fascia elastica
- 2 panni per lo scivolamento
Dalla lezione n27 utilizziamo anche:
- cavigliere
- ring
- fitball (il diametro corretto varia in base all'altezza)
fitball: varianti in scivolamento o a corpo libero
ring: cuscino abbastanza duro ed elastico o fitball
cavigliere: semplicemente si possono non utilizzare, su alcune fasi le si può compensare con l'uso di fascia o manubrio
Ecco il link alla mia pagina con alcuni suggerimenti per l'acquisto.
Per le cavigliere consiglio tra 1kg e 2.5kg ciascuna, in base alla tua preparazione.
Il peso dei manubri dipende dalla tua preparazione: puoi partire con 1.5/2kg e incrementare nel tempo, arrivando ad esempio a 3-4kg per esercizi di braccia e 5-6kg per esercizi di gambe, o anche di più se te la sentirai. Ricorda sempre che il peso non deve andare a compromettere l'esecuzione e che l'incremento va valutato tempo.
Ovviamente potrai e ti consiglio via via di gestire il carico anche in base all'esercizio
Per ottenere lo schema di allenamento adatto a te puoi completare il quiz apposito cliccando qui
Compilando il quiz riceverai un sacco di consigli utili per gestire e organizzare al meglio il tuo percorso, incluse diverse opzioni pratiche di come impostare la settimana di allenamento per il tuo obiettivo e punto di partenza!
Sì certo, hai tutta la libreria per te! Se hai appena iniziato il percorso, trovi le sessioni svolte in più di due anni di allenamenti, quindi ne hai tantissime a tua disposizione! Se invece mi segui dagli inizi ed hai già svolto tutti o quasi i workout, oltre ai nuovi workout puoi anche ripetere tutti quelli salvati!
Innanzitutto, attraverso il quiz riceverai anche le indicazioni per iniziare da un livello start o intermedio.
Se non ti senti di iniziare le HIT perché vieni da un periodo di stop o non sei abituata a questo tipo di allenamento, allora ti consiglio di iniziare con il livello start o intermedio suggerito dal quiz.
E' normale che comunque sentirai la differenza passando alle HIT dagli allenamenti intermedi, ma ricorda di essere graduale e aumentare l'intensità col tempo: per farlo ti consiglio all'inizio di allungare un po' i tempi di recupero, ridurre il numero di ripetizioni, sfruttare un carico più leggero, e dare meno esplosività quando ne senti esigenza o per tutto il workout.
Inoltre potrai sfruttare le varianti semplificate proposte per alcuni esercizi.
Con il tempo riuscirai a gestire sempre meglio l'intensità e la prestazione!